COSA SI INTENDE PER TAGLIO AL VOLO

Il “taglio al volo” è una funzione avanzata di controllo del movimento che trova applicazione in molti processi industriali. Anche se il nome richiama l’idea di tagliare materiali, questa tecnologia è utilizzata in una vasta gamma di operazioni, tutte accomunate dalla necessità di sincronizzare un utensile o un attuatore con un materiale in movimento, garantendo precisione e continuità operativa senza necessità di fermare il flusso produttivo.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Alla base del taglio al volo c’è un controllo coordinato e in tempo reale di diversi assi:

  • Rilevamento del movimento del materiale: dei sensori misurano la velocità e la posizione del materiale, consentendone il tracking
  • Sincronizzazione dell’utensile: il sistema Motion coordina l’azione con il materiale per eseguire l’operazione esattamente nel punto e nel momento desiderato
  • Gestione del profilo di movimento: degli algoritmi avanzati generano traiettorie che permettono di accelerare e decelerare l’utensile in modo ottimale per ridurre stress meccanico e migliorare la durata dei componenti

AMBITI DI APPLICAZIONE

Il taglio al volo si applica non solo a operazioni di taglio vero e proprio, ma anche a molte altre attività che richiedono un movimento sincronizzato. Tra le principali applicazioni troviamo:

  • Packaging: taglio di carte, pellicole o laminati, ma anche sincronizzazione di applicatori di etichette o sigillature
  • Industria alimentare: porzionatura, ma anche processi come decorazioni automatiche su prodotti in movimento

  • Lavorazione di materiali plastici e tessili: cucitura, marcatura o punzonatura sincronizzata con il materiale
  • Produzione di tubi e profili: non solo il taglio, ma anche l’applicazione di finiture o incisioni lungo materiali in corsa
  • Stampa e marcatura: sincronizzazione delle teste di stampa, laser o marcatori con oggetti che avanzano su una linea

VANTAGGI DEL TAGLIO AL VOLO

Indipendentemente dal tipo di operazione, questa tecnologia offre vantaggi significativi:

  • Incremento della produttività: permette di lavorare su materiali in continuo, eliminando i tempi morti dovuti a fermi linea
  • Riduzione degli scarti: grazie alla precisione del controllo, il margine di errore è minimo
  • Flessibilità operativa: consente di configurare diverse lunghezze, tempi o parametri operativi in modo rapido e tramite software
  • Miglior efficienza energetica: la sincronizzazione ottimizzata minimizza gli sprechi di energia e i carichi inutili sui componenti

CONCLUSIONI

Il taglio al volo è una funzione chiave per moltissimi processi industriali che richiedono sincronizzazione e precisione in movimento. Se desideri integrare questa soluzione nella tua automazione, Systematik è il partner ideale. Con la nostra esperienza nel Motion Control, possiamo aiutarti a implementare sistemi su misura per soddisfare le esigenze specifiche del tuo processo produttivo.